Tavolo Editori Radio (TER)
è una società a responsabilità limitata, costituita dalla quasi totalità delle componenti produttive pubbliche e private, nazionali e locali della radiofonia italiana. Tra gli scopi statutari vi è quello di curare la rilevazione degli ascolti radiofonici in Italia.

 

RadioTER
L’indagine RADIO TER  è un’indagine campionaria unitaria – rappresentativa della popolazione italiana di 14 anni e oltre – sull’ascolto delle emittenti radiofoniche pubbliche e private, nazionali e locali, condotta per esclusivi fini statistici. Le risultanze e le elaborazioni di tale indagine sono di esclusiva proprietà della Tavolo Editori Radio S.r.l.

L’indagine rileva, infatti, informazioni che consentono di stimare il numero, la composizione e il profilo degli ascoltatori al livello TOTALE ITALIA, area geografica e singole regioni, per:

La radio nel complesso;
Le singole emittenti nazionali e locali iscritte.

Le singole emittenti locali iscritte avranno anche i dati di ascolto a livello provinciale.
L’indagine è condotta su un campione di individui, rappresentativo della popolazione residente in Italia di 14 anni e oltre.

La rilevazione è effettuata telefonicamente con l’ausilio del computer (sistema CATl).

L’indagine viene realizzata utilizzando la tecnica Day After Recall (D.A.R.), che consiste nel chiedere a ciascun intervistato quali sono stati i suoi comportamenti di ascolto del mezzo Radio nel periodo recente (ultimi 7 giorni), e nella giornata di ieri, e di attribuire, per fasce orarie e per singolo quarto d’ora della giornata, gli ascolti del mezzo alle specifiche emittenti ascoltate.

L’indagine si basa sulla realizzazione di 120.000 interviste annuali, suddivise tra GfK e Ipsos (60.000 per Istituto).
Le interviste sono effettuate sia su telefoni fissi che su telefoni cellulari.

 

Parallelamente alla suddetta indagine realizzata tramite GfK e IPSOS, la Tavolo Editori Radio realizza un’ulteriore indagine tramite DOXA, avente l’obiettivo di rilevare la copertura del mezzo radio nel periodo che eccede gli ultimi 7 giorni. ovvero i 14 e i 28 giorni.
Tale indagine parallela è condotta su un campione annuo di 20.000 interviste, rappresentativo della popolazione residente in Italia di 14 anni e oltre. La rilevazione dell’indagine parallela è effettuata telefonicamente con l’ausilio del computer (sistema CATI). Le interviste sono svolte sia su telefono fisso, sia su telefono cellulare.